Discussione:
L'era della stupidità-di Fabio Calabrese
(troppo vecchio per rispondere)
Artamano
2010-03-24 21:52:04 UTC
Permalink
Ottimo articolo questo ,anche se meriterenne di essere sviluppato meglio.
La paurosa decadenza dell'intelligenza degli esseri umani non può essere
associato solo alla mancanza di selezione naturale positiva.
Ma anche dal fatto che ogni gruppo umano ha una sorta di mente collettiva.
Mente che è formata dalla somma di quelle individuali e nello stesso tempo
le plasma con forza in direzione di un conformismo che esclude duramente i
ribelli.
Oggi tale mente è governata magistralmente dalla televisione.
Mentre famiglia ed etnia sono in crisi forse irreversibile.




Da Fabio Calabrese

Sent: Sunday, March 21, 2010 5:44 PM
Subject: L'era della stupidità

L'era della stupidità-di Fabio Calabrese

L'intelligenza sta decadendo nella specie umana. Da circa un secolo, da
quando Binet inventò i test d'intelligenza, si è registrata una progressiva
diminuzione del QI medio delle popolazioni, diminuzione che ha avuto
un'accelerazione nell'ultimo trentennio.
E' un tipo d'informazione che ricercatori, psicologi, pedagogisti hanno
messo molta cura nell'evitare di far arrivare al grosso pubblico.
Fra i pochi a rompere il muro del silenzio a questo proposito, si può citare
uno studio del professor Giuseppe D'Amore dell'Università di Firenze
riportato nel n. 67 del maggio 1998 della rivista "Focus". Lo studio
presentato quasi mimetizzato in un riquadro che accompagna l'articolo
"Bestie del lontano futuro" a firma di Ivan Vispiez, eppure quel che D'Amore
dice avrebbe meritato ben altra rilevanza.
"Con il progresso", spiegava il professor D'Amore, "è diventato sempre più
facile raggiungere l'età adulta. Oggi tutti possono fare figli senza che
contino l'intelligenza e l'abilità di sopravvivere. Nell'età della pietra
queste qualità erano invece necessarie per arrivare a riprodursi".
Per quanto riguarda le epoche anteriori al XX secolo, non esiste una precisa
documentazione quantitativa, tuttavia è piuttosto evidente che gli uomini
moderni sono meno intelligenti dei loro predecessori.
Julius Evola faceva notare che anche i maggiori o quelli che passano per i
maggiori filosofi nostri contemporanei trovano la Summa Theologica di
Tommaso d'Aquino un testo di lettura estremamente ardua, eppure all'epoca in
cui l'Aquinate lo scrisse, era un manuale ad uso degli studenti.
Se dalla filosofia passiamo alla letteratura, i risultati sono ancora più
sconsolanti: oggi il numero delle persone alfabete e dei presunti scrittori
è enormemente aumentato, eppure dove troviamo qualcosa di lontanamente
paragonabile alla Divina Commedia, al Faust di Goethe, alle opere di
Shakespeare, di Moliere, ai poemi omerici? Le arti figurative? Beh,
immaginatevi solo per scherzo qualcuno dei presunti capolavori dell'arte
contemporanea, che so, di Picasso, Mirò, Mondrian, Kandinskij nel
rinascimento: sarebbe subito considerato lo scarabocchio orrendo che in
realtà è.
L'architettura? Oggi disponiamo di macchinari e mezzi tecnici notevoli,
eppure siamo in grado di costruire solo enormi parallelepipedi di cemento.
Dove troviamo qualcosa di paragonabile al Partenone, al Pantheon, a Notre
Dame di Parigi, alla cattedrale di Chartres od anche alla neolitica
(preistorica) Stonehenge?
Prevedo una facile obiezione.
La nostra - si dirà - è un'epoca scientifica e tecnologica, l'intelligenza
ha preso una direzione diversa da quella dei capolavori artistici e
letterari del passato.
Se è questo che pensate, beh, un esame più attento delle cose vi potrebbe
portare a pesanti delusioni: la scienza batte desolatamente il passo da 5 -
6 decenni: le ultime scoperte scientifiche importanti, dal Big Bang
nell'astronomia, fisica e cosmologia, alla scoperta della doppia elica del
DNA in biologia - biochimica, risalgono almeno alla metà del XX secolo, ed
oggi vincono il premio nobel ricerche che mezzo secolo fa avrebbero stentato
a comparire sulle pagine delle riviste scientifiche.
In compenso, la ricerca scientifica o quello che passa per tale, è diventata
un'enorme macchina per sprecare denaro pubblico, si pensi per tutte alla
ricerca della "particella fantasma", il mitico bosone di Higgs, cercato da
mezzo secolo con acceleratori che costano quanto il bilancio di una piccola
nazione, senza aver mai ottenuto alcun risultato.
La tecnologia, il vanto degli ammiratori delle "magnifiche sorti e
progressive" è al palo quasi allo stesso modo: c'è stato il guizzo
dell'elettronica - informatica, ma per il resto ... Per il resto, in altre
epoche siamo passati dall'utilizzo dell'energia animale, idraulica ed eolica
alla macchina a vapore, poi dal carbone al petrolio e all'elettricità; oggi
non riusciamo a dar vita a una tecnologia alternativa a quella del petrolio
nel momento in cui questa risorsa si sta rarefacendo, diviene sempre più
costosa e l'impatto sull'ambiente del suo utilizzo sempre più inquinante e
distruttivo.
Ammesso, ma continuando i trend attuali la cosa è alquanto improbabile, che
avessimo dei discendenti ancora/di nuovo in grado di pensare, l'età moderna
verrebbe ricordata come un'epoca di vuoto intellettuale in tutti i sensi,
l'era della stupidità.
Contrariamente a quel che possono pensare coloro che si ostinano a credere
al mito del progresso, l'aridità intellettuale dell'età moderna si iscrive
in una tendenza di lungo periodo. La nostra specie è vittima di quello che
Konrad Lorenz ha definito l'auto - addomesticamento; un animale domestico in
linea di massima è meno efficiente fisicamente e meno intelligente dei suoi
parenti selvatici, e la stessa cosa accade all'umanità cosiddetta civile.
Noi non possiamo misurare direttamente il QI di uomini antichi né tanto meno
preistorici, ma abbiamo la misura indiretta della capacità cerebrale
misurabile nei crani.
L'artico di Giuseppe D'Amore citato prima ci pone di fronte a una realtà
sorprendente: dall'età neolitica a oggi, la capacità cerebrale umana si è
andata riducendo, e a velocità crescente.
Il cervello umano, spiega l'antropologo fiorentino, ha raggiunto il suo
massimo durante l'età paleolitica 35.000 anni fa con un volume cerebrale di
1600 centimetri cubi, per scendere a 1500 c.c. durante il neolitico, 8000
anni fa, e toccare oggi i 1400 c.c.
Un semplice conteggio ci dimostra che questa decadenza non è per nulla
lineare. Per perdere i primi 100 c.c. di volume cerebrale sono occorsi
27.000 anni, mentre i secondi 100 c.c. se ne sono andati in solo 8000, il
che vuol dire che la velocità di decadenza del cervello umano dal neolitico
ad oggi è più che triplicata.
C'è tuttavia un dato importante che va considerato per avere chiara la
questione, che rende meno drammatica la situazione del neolitico, e molto
più drammatica, invece, quella attuale. Le dimensioni assolute del cervello
non sono una misura diretta dell'intelligenza; più attendibile, da questo
punto di vista, è il cosiddetto indice di cefalizzazione che si ottiene
moltiplicando le dimensioni del cervello per il rapporto cervello/massa
corporea.
In termini semplici, gli uomini piccoli hanno un cervello di dimensioni
minori di quelli di taglia maggiore senza che questo implichi un pregiudizio
dell'intelligenza, semplicemente perché il loro cervello ha una minore massa
corporea da controllare.
Gli uomini del neolitico erano di taglia modesta, con un'altezza intorno al
metro e sessanta cm., a fronte degli 1,70 - 1,75 dei cacciatori paleolitici,
per una ragione molto semplice: il neolitico coincide con la scoperta dell'agricoltura.
Lo stile di vita dell'agricoltore sedentario ha creato un surplus alimentare
che ha permesso alle comunità umane di espandersi numericamente, ma è
innegabile che il singolo agricoltore neolitico si alimentasse peggio del
cacciatore paleolitico, con una dieta ricca di carboidrati ma povera di
proteine.
Questo dato sdrammatizza la perdita di volume cerebrale avvenuta fra
paleolitico e neolitico, spiegabile in parte con la riduzione di taglia, ma
rende ancora più drammatica ed esponenziale quella avvenuta negli ultimi
ottomila anni, soprattutto nella cosiddetta età moderna nella quale la
statura è risalita, ma il volume del cervello è continuato a diminuire.
Ci stiamo trasformando in ottusi giganti ipervitaminizzati, idioti e ben
nutriti, ci stiamo, in una parola, americanizzando, non solo culturalmente,
ma anche biologicamente, il che è infinitamente peggio.
Tuttavia questo non spiega l'accelerazione che la decadenza
dell'intelligenza umana ha subito a partire dal XX secolo, e soprattutto
nell'ultimo trentennio. Per spiegare quest'ultima si possono indicare
quattro fattori convergenti.
Bisogna considerare innanzi tutto il differente tasso di riproduzione delle
popolazioni caucasiche rispetto a quelle "colorate".
In poche parole un motivo non secondario del fatto che l'umanità oggi è meno
intelligente rispetto al passato, è che essa oggi è meno "bianca".
Con tutte le fluttuazioni statistiche e le eccezioni individuali possibili,
la differenza media di 15 punti percentuali di QI fra popolazioni caucasiche
e di colore, pare assolutamente incomprimibile, e non legata a fattori
educativi e ambientali, ma unicamente all'eredità genetica.
Il secondo fattore che dobbiamo considerare, è il fatto che oggi sempre più
persone con ritardo mentale di diversa entità che in altre epoche la
selezione naturale avrebbe spietatamente eliminato, non solo sopravvivono,
ma arrivano all'età riproduttiva; a questo punto, l'auto - addomesticamento
della nostra specie comincia a produrre un effetto a cascata.
Il terzo fattore da considerare è quello che forse finora è stato meno
evidenziato in quest'ottica, ma è con ogni probabilità uno dei fattori di
decadenza più importanti, che agisce sia sul piano culturale sia su quello
biologico: l'avvento della società di massa e della democrazia, che va
considerato un fattore di decadenza estremamente potente. Innanzi tutto, con
le rivoluzioni del XIX e del XX secolo abbiamo assistito quasi dappertutto
al rovesciamento delle antiche élite e spesso alla soppressione fisica dei
loro membri, e non è che ogni superiorità sociale fosse esclusivamente
privilegio, ma corrispondeva talvolta ad una superiorità effettiva.
L'effetto più importante dell'avvento della società di massa è però un
altro. La società e la politica di massa hanno creato una pressione
selettiva in termini darwiniani a favore del conformismo, della supina
passività, quindi in ultima analisi della stupidità, mentre l'originalità,
l'anticonformismo, la creatività, quindi l'intelligenza, sono stati
emarginati, scoraggiati, eliminati. Bisogna notare che l'effetto non è solo
sulla componente culturale, ma è anche biologico, perché le personalità
ribelli, che di solito sono le più intelligenti sono emarginate ed escluse
dalla riproduzione, talvolta soppresse.
Fra tutte le idee folli e deliranti che hanno imperversato nel XX secolo, il
comunismo è stato incontestabilmente la più folle e delirante, e si è
assunta il compito di colpire non solo il privilegio sociale, ma la
superiorità in sé, contribuendo direttamente al peggioramento della razza
umana.
Pensiamo per esempio alla strage di Katyn, compiuta dai sovietici
precisamente allo scopo di eliminare l'élite polacca, od ai Khmer rossi che
eliminavano tutti coloro che portavano occhiali, sospettati perciò di essere
intellettuali, allo scopo, appunto di creare in Cambogia una società di
uomini - formiche.
Oggi il comunismo non esiste più in Russia ed in Europa orientale, ma il
danno fatto a livello genetico rimane, inoltre non scordiamoci che il
comunismo continua ancora oggi nella sola Cina ad opprimere (e a far
regredire intellettualmente) un sesto dell'umanità.
La democrazia di tipo americano - "occidentale" dove non è affatto vero che
esista qualcosa che si possa chiamare libertà di pensiero, con il soffocante
conformismo "politically correct" produce effetti pressappoco analoghi.
Il quarto fattore che dobbiamo considerare è quello propriamente culturale.
Gli psicologi "democratici", specialmente i comportamentisti hanno
arbitrariamente negato che la base genetica abbia una qualche importanza.
Noi non dobbiamo opporre ad un cieco dogmatismo un altro cieco dogmatismo,
ma guardare ai fatti e considerare il fatto che l'essere umano è il prodotto
sia di fattori genetici sia culturali, che questi ultimi hanno importanza
anche se sono ben lontani dall'onnipotenza loro attribuita dai
"democratici".
In realtà la cultura, l'ambiente non esercitano un ruolo tanto infimo nello
sviluppo dell'intelligenza. Nel libro Diversità genetica e uguaglianza umana
(1), il genetista Theodosius Dobzhansky riporta una tabella con i
coefficienti di correlazione (che potremmo rozzamente definire come la
misura delle somiglianze) fra i Q. I. di persone con diversi gradi di
parentela, allevati insieme oppure separatamente: gemelli, allevati insieme
o separati alla nascita, fratelli, genitori-figli, parenti di secondo grado,
figli adottivi, persone senza relazione di parentela, ecc.
Se noi guardiamo i due casi che sono un po' gli estremi della scala,
scopriamo che il coefficiente di correlazione dei Q. I. dei gemelli
monozigotici separati alla nascita (che hanno la stessa struttura genetica
ma non hanno condiviso alcun influsso ambientale) è del 75%, mentre fratelli
adottivi (che non hanno alcuna affinità genetica ma sono cresciuti nello
stesso ambiente), hanno un coefficiente di correlazione dei Q. I. del 24%.
Considerando che si tratta di dati statistici, dai quali bisogna aspettarsi
qualche punto percentuale di scarto rispetto ad una previsione teorica
"ideale", davvero non occorrerebbe altro per concludere che l'intelligenza è
determinata per tre quarti dall'eredità e per un quarto dall'ambiente.
Nel libro Intelligenza emotiva lo psicologo Daniel Goleman ci racconta una
storia molto interessante: gli Stati Uniti hanno, come è noto, una
popolazione razzialmente molto mista. Si è constatato che all'ingresso nella
scuola elementare i bambini di origine estremo-orientale non presentano
nessuna differenza di QI rilevabile rispetto ai bambini caucasici, ma con il
procedere della carriera scolastica, i ragazzi asiatici cominciano a
mostrare una differenza di QI che diventa alla conclusione del ciclo
scolastico un vantaggio di cinque punti (che è pur sempre un terzo della
differenza media di QI fra i ragazzi caucasici e quelli afroamericani).
La spiegazione di Goleman di questo fatto mi sembra del tutto verosimile, ed
è che i genitori estremo-orientali sono molto meno lassisti di quelli
caucasici, proprio per la provenienza da una cultura diversa, pretendono dai
figli disciplina ed impegno nello studio. Tutto ciò finisce per avere un
effetto benefico non solo su ciò che viene appreso, ma sullo sviluppo
dell'intelligenza stessa, un effetto benefico di cui noi priviamo i nostri
figli grazie ad un'educazione "democratica".
A livello del "quarto culturale" dello sviluppo dell'intelligenza, che ci
troviamo di fronte ad un generale regresso dell'intelligenza stessa, non può
certo essere fonte di stupore, sarebbe ben strano, invece, se si
manifestasse la tendenza contraria.
Con le famiglie che non riescono più ad educare i figli, o non ci provano
nemmeno, la scuola che non insegna più nulla ma è diventata una palestra di
"democrazia", "socializzazione" e indottrinamento di sinistra, sarebbe
strano che le cose non stessero così, ma i veri responsabili della "cultura"
o dell'incultura contemporanea sono i mass media.
I media, soprattutto la televisione, sono concepiti per essere accessibili e
catturare l'attenzione al livello mentale più basso possibile, specialmente
negli ultimi anni sono diventati il trionfo della stupidità, dell'ignoranza,
della volgarità, del cattivo gusto. Guardando gli spettacoli televisivi si
ha il sospetto che l'ignoranza, la stupidità, la volgarità non siano
semplicemente la mancanza di cultura, di intelligenza, di educazione, ma una
forza attiva terribilmente distruttiva.
Nell'essere umano genetica e cultura s'intrecciano in modi complessi e
sottili, nessuno ci dice che l'incultura mediatica non possa alla lunga
avere conseguenze anche genetiche, se per esempio l'uomo rozzo, volgare,
intellettualmente limitato che i reality show propagandano diventa dotato di
appeal per il pubblico femminile per queste sue non qualità, questo non
potrebbe rendere più difficile trovare una compagna ed avere una discendenza
ad uomini più intelligenti e sensibili.
Se proseguono le attuali tendenze, è possibile che i nostri discendenti non
avranno più l'intelligenza necessaria a gestire una società complessa nel
giro di qualche secolo o di qualche generazione.
Se tutto quello che noi potremmo ancora fare per arrestare ed invertire la
tendenza al decadimento intellettivo della nostra specie vi suona
sgradevolmente elitario, razzista, eugenetico, fascista; allora forse dovete
cominciare a pensare che c'è qualcosa di terribilmente sbagliato nei vostri
presupposti etici.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 4972 (20100324) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
Arduino
2010-03-27 12:46:02 UTC
Permalink
Post by Artamano
Ottimo articolo questo ,anche se meriterenne di essere sviluppato meglio.
La paurosa decadenza dell'intelligenza degli esseri umani non può essere
associato solo alla mancanza di selezione naturale positiva.
Ma anche dal fatto che ogni gruppo umano ha una sorta di mente collettiva.
Mente che è formata dalla somma di quelle individuali e nello stesso tempo
le plasma con forza in direzione di un conformismo che esclude duramente i
ribelli.
Oggi tale mente è governata magistralmente dalla televisione.
Mentre famiglia ed etnia sono in crisi forse irreversibile.
Anche se non concordo con l'articolo (In franca onestà, faccio enormemente
fatica a ritenermi intellettualmente inferiore a gente che sciamava felice
ad assistere al rogo di una strega senza essere sfiorati dal pensiero che se
veramente fosse stata strega, sarebbe volata via attraverso le sbarre della
prigione, o avrebbe fatto morire i suoi torturatori) Lo trovo notevole
interessante ed apprezzabile.
Più che un calo di intelligenza, io direi che ci troviamo di fronte ad un
esplosione di inadeguatezza. Colui che cento anni fa, sarebbe magari stato
un contadino arguto, abile nel suo lavoro: Adesso è del tutto inadeguato nel
ruolo di universitario, non ha un cervello sufficientemente grande per
contenere un numero di nozioni due o tremila volte maggiore di quello che
avrebbe dovuto apprendere come contadino.
Perciò, se gli si sospingono nel cervello cento nozioni da una parte,
altrettante gli usciranno dall'altra. unico suo rifugio, sarà la nozione
leggera, il grande fratello o comunque la trasmissione idiota che la
televisione gli sfornerà per assecondarlo.
Anche perché gli si è tolto ogni traguardo etico. esclusa la nazionale di
calcio, gli si è tolto tutto, patria religione stirpe.
Ciao
Ad'I
Artamano
2010-04-01 08:59:16 UTC
Permalink
Post by Arduino
Anche se non concordo con l'articolo (In franca onestà, faccio enormemente
fatica a ritenermi intellettualmente inferiore a gente che sciamava felice
ad assistere al rogo di una strega senza essere sfiorati dal pensiero che
se veramente fosse stata strega, sarebbe volata via attraverso le sbarre
della prigione, o avrebbe fatto morire i suoi torturatori) Lo trovo
notevole interessante ed apprezzabile.
Più che un calo di intelligenza, io direi che ci troviamo di fronte ad un
esplosione di inadeguatezza. Colui che cento anni fa, sarebbe magari stato
un contadino arguto, abile nel suo lavoro: Adesso è del tutto inadeguato
nel ruolo di universitario, non ha un cervello sufficientemente grande per
contenere un numero di nozioni due o tremila volte maggiore di quello che
avrebbe dovuto apprendere come contadino.
anche questo è vero,nel passato non serviva una grande capacità culturale o
scientifica per sopravvivere,molti facevano i braccianti.Oggi l'uomo è
inadeguato e isolato dai suoi simili,indifeso di fronte alla complessità
della civiltà moderna e alla sua potenza tecnologica che,sebbene offra
abbondanza mai vista,lo rende molto insicuro sulla padronanza della sua vita
e del suo futuro.



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 4991 (20100401) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
Arduino
2010-04-02 12:16:10 UTC
Permalink
Post by Artamano
anche questo è vero,nel passato non serviva una grande capacità culturale
o scientifica per sopravvivere,molti facevano i braccianti.Oggi l'uomo è
inadeguato e isolato dai suoi simili,indifeso di fronte alla complessità
della civiltà moderna e alla sua potenza tecnologica che,sebbene offra
abbondanza mai vista,lo rende molto insicuro sulla padronanza della sua
vita e del suo futuro.
Esatto.
E bisogna domandarsi: E' utile tutto questo? E' utile complicarsi oltre un
certo livello la vita per produrre cose che non sono affatto indispensabili.
Ciao
Ad'I
Neva
2010-04-02 16:12:02 UTC
Permalink
Post by Arduino
Post by Artamano
anche questo è vero,nel passato non serviva una grande capacità culturale
o scientifica per sopravvivere,molti facevano i braccianti.Oggi l'uomo è
inadeguato e isolato dai suoi simili,indifeso di fronte alla complessità
della civiltà moderna e alla sua potenza tecnologica che,sebbene offra
abbondanza mai vista,lo rende molto insicuro sulla padronanza della sua
vita e del suo futuro.
Esatto.
E bisogna domandarsi: E' utile tutto questo? E' utile complicarsi oltre un
certo livello la vita per produrre cose che non sono affatto
indispensabili.
Ciao
Ad'I
Neva scrive:

E anche di più bisognerebbe domandarsi, visto che se la produzione ci è
propinata il consumo dipende da ciascuno di noi, > "E' utile complicarsi
oltre un
Post by Arduino
certo livello la vita per" consumare " cose che non sono affatto
indispensabili" ?
Un saluto.

Neva
Arduino
2010-04-03 13:33:55 UTC
Permalink
Post by Neva
E anche di più bisognerebbe domandarsi, visto che se la produzione ci è
propinata il consumo dipende da ciascuno di noi, > "E' utile complicarsi
oltre un
Post by Arduino
certo livello la vita per" consumare " cose che non sono affatto
indispensabili" ?
Ti do ragione, ma con un aggiunta: Se fossero tutti come me, la Fiat
venderebbe
solo automobili utili per andare al lavoro e molte meno di quante ne produce
adesso.
La produzione di abiti firmati chiuderebbe, i telefonini...
Debbo però riconoscere che se fossero tutti come me ci sarebbero milioni di
disoccupati. Sarebbe lo stato che dovrebbe intervenire a paracadutare.
Ricordo un libro che accusava il fascismo di previlegiare l'occupazione a
scapito della modernizzazione, e che citava in modo critico un articolo
scritto durante il fascismo, contrario all'innovazione (All'epoca la
chiamavano razionalizzazione del lavoro) che creava unicamente
disoccupazione.
Io credo che invece quel modo di pensare non fosse così stupido, anzi: Che
non lo fosse.
Ciao
Ad'I
Post by Neva
Un saluto.
Neva
Neva
2010-04-05 18:07:36 UTC
Permalink
Post by Arduino
Post by Neva
E anche di più bisognerebbe domandarsi, visto che se la produzione ci è
propinata il consumo dipende da ciascuno di noi, > "E' utile complicarsi
oltre un
Post by Arduino
certo livello la vita per" consumare " cose che non sono affatto
indispensabili" ?
Ti do ragione, ma con un aggiunta: Se fossero tutti come me, la Fiat
venderebbe
solo automobili utili per andare al lavoro e molte meno di quante ne produce
adesso.
La produzione di abiti firmati chiuderebbe, i telefonini...
Debbo però riconoscere che se fossero tutti come me ci sarebbero milioni
di disoccupati. Sarebbe lo stato che dovrebbe intervenire a paracadutare.
Neva scrive:

Ma invece che "l'era della stupidità" ( io direi meglio "era del cattivo uso
dell'intelligenza", perché l'intelligenza si addormenta quando non vuole
risolvere problemi difficili e importanti ), i problemi sociali, ma non
solo, che nuovi e più razionali stili di vita potrebbero causare ( come
quello, ad esempio, dei milioni di disoccupati che tu paventi per un calo
dei consumi ), potrebbero far cominciare o ricominciare un' era
dell'intellingenza per un nuovo Umanesimo.
Post by Arduino
Ricordo un libro che accusava il fascismo di previlegiare l'occupazione a
scapito della modernizzazione, e che citava in modo critico un articolo
scritto durante il fascismo, contrario all'innovazione (All'epoca la
chiamavano razionalizzazione del lavoro) che creava unicamente
disoccupazione.
Io credo che invece quel modo di pensare non fosse così stupido, anzi: Che
non lo fosse.
E' vero, forse stupido non lo era, ma forse, oggi, l'intelligenza potrebbe
trovare altre e più intelligenti soluzioni globali.

Un saluto.

Neva

Neva
2010-04-01 14:18:27 UTC
Permalink
"Artamano" ha scritto
Post by Artamano
Ottimo articolo questo ,anche se meriterenne di essere sviluppato meglio.
La paurosa decadenza dell'intelligenza degli esseri umani non può essere
associato solo alla mancanza di selezione naturale positiva.
Ma anche dal fatto che ogni gruppo umano ha una sorta di mente
collettiva....
Neva scrive:

e, perché no, anche una Cultura collettiva di ogni gruppo umano che tutte
insieme costituiscono la Cultura collettiva delll'Umanità?
Non si potrebbe allora pensare che anche la Cultura collettiva di un
gruppo, per diverse ragioni, ora più "forte" delle altre, tenti di plasmare,
"con forza" e con la forza, le altre "in direzione di un conformismo che
esclude duramente "i ribelli"?.

Con quali conseguenze se, come potrebbe essere, anche nelle più sofisticate
conquiste umane, tipo l'intelligenza, appunto, come in quelle del mondo
naturale di cui l'uomo fa parte, fosse una "biodiversità" individuale,
sociale e culturale a guidare, condizio sine qua non, un' evoluzione anche
intellettuale e ad ostacolare la stupidità?


Un saluto.

Neva
Loading...